
Sempre presente nella vita della comunità di Castel San Pietro Terme, il Gruppo Alpini si è ricostituito ufficialmente nel 1999 grazie all’impegno di un comitato di soci castellani, iscritti in altri Gruppi.
Nel febbraio 2000 si ritrovano nella sede concessa dall’Amministrazione Comunale, per eleggere gli organismi statutari e definire i programmi futuri. Gli associati decidono di intitolare il Gruppo a Roberto Ghetti, artigliere da montagna della “Julia” scomparso nel 1976, mentre prestava servizio a Gemona, durante il terremoto del Friuli. Una scelta che vuole essere un tributo a quanti partirono spontaneamente da Castello e da ogni parte d’Italia per alleviare le sofferenze delle migliaia di terremotati. Il primo seme della Protezione Civile è gettato!
Il Gruppo nel 2006 è tra i fondatori del comitato “La nostra Linea Gotica” che nasce con l’intento di mantenere e tramandare il ricordo degli eventi bellici che coinvolsero Castel San Pietro Terme nell’inverno del 1944.
Nel 2009, a causa della inagibilità della vecchia sede, il Consiglio direttivo decide di realizzare un prefabbricato di 120 mq: due mesi di intenso lavoro per predisporre le opere propedeutiche e il montaggio sul terreno concesso dall’Amministrazione Comunale, in cui non sono mancati momenti conviviali indimenticabili. Nasce così la “casa” provvisoria del Gruppo Alpini che diventerà anche la sede del Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile.
La sede e l’area verde circostante, attrezzata con luci, percorso pedonale e un pozzo per l’acqua, oltre ad essere un luogo aggregante per i Soci, è diventato un punto di riferimento per tutto il territorio. A luglio 2011, per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia è stata organizzata dal Gruppo una tre giorni che ha visto la partecipazione di tante Associazioni e di attori di fama nazionale: un successo per ricordare questa ricorrenza.