Protezione Civile

Nel 2009 il terremoto dell'Aquila è stato il primo banco di prova per l'impegno degli Alpini castellani come volontari della Protezione Civile e nel giugno 2011 viene costituito il Nucleo di Protezione Civile del Gruppo, tuttora composto da i Soci e da 4 aggregati. Nel novembre dello stesso anno il Nucleo viene chiamato ad operare a Borghetto Vara in occasione delle esondazioni e delle frane che hanno sconvolto il territorio spezzino.

In rapida successione dall'acqua si passa alla neve che nel gennaio-febbraio 2012 ha messo in ginocchio le regioni Emilia-Romagna, Marche e Umbria; in particolare la nostra Protezione Civile è presente nelle strade del cesenate e del territorio castellano. Con l'autostrada chiusa a causa delle forti nevicate, abbiamo dato assistenza a 35 camionisti rimasti bloccati, fornendo loro accoglienza nella nostra sede, pasti caldi e momenti di relax in compagnia.

Poi è arrivato il terremoto in Emilia che ha richiesto la presenza dei nostri volontari nei Campi di Cento, Casumaro, Finale Emilia e San Felice sul Panaro, mentre altri volontari del Gruppo Alpino raccoglievano con svariate iniziative fondi e materiale di prima necessità.

Per il futuro tanti progetti, primo fra tutti quello di aumentare l'organico con il coinvolgimento degli Alpini non ancora iscritti, per affrontare in forze la preparazione del raduno del 2º Raggruppamento e le altre sfide che ci attendono.

Gruppo Protezione Civile


Interventi Varie